domenica 24 marzo 2013

Breaking Free

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.



Si sentiva come un quadro appena caduto.

La storia del quadro l’aveva sempre interessato: un quadro passa tutta la sua esistenza appeso al muro e poi un giorno, tutto insieme cade giù, il vetro si spezza, se va bene la cornice rimane intatta, sennò bisogna rifarla da capo.

Ecco, lui si sentiva esattamente così, come un quadro caduto.

Senza energie, senza forza, con gli occhi pesanti e la bocca impastata, con il cuore che batteva a fatica e con i crampi dalla bocca dello stomaco in giù. Si sentiva così sfinito che l’unica cosa che avrebbe voluto sarebbe stata andarsene a letto e rimanerci. Sparire dentro il suo letto. Provare a far finta di non esistere, che fosse tutto uno scherzo, che niente di tutto quello che stava realmente succedendo fosse reale.

Magari sì, se lo stava solo sognando.

Magari invece di svegliarsi il giorno dopo e dover trovare le parole giuste -quelle che non esistono, non dopo nove anni, non ci sono parole giuste dopo nove anni – si sarebbe svegliato col cuore in tumulto, come un tempo, si sarebbe svegliato con la voglia di vederla, di parlarle e di raccontarle della sua vita, si sarebbe svegliato e lei sarebbe stata di nuovo il suo primo e ultimo pensiero nella vita. Si sarebbe svegliato e tutto sarebbe stato come sempre. E lei sarebbe arrivata, dopo lavoro, da lui e lui sarebbe corso, fiato corto, ad aprirle la porta. E baciarla avrebbe avuto di nuovo quel gusto, quel sapore, quello di una volta. Quello di quando la baciava di soppiatto, prima che sua madre arrivasse a prenderla alla stazione dei bus, quello di quando si era innamorato di lei.

Ma sapeva che non era un sogno.

Era la realtà. La realtà era quella del quadro che cade, dopo nove anni con un tonfo pesante e silenzioso. Che rimbomba solo nella testa di chi lo sente, di chi lo provoca e di chi lo vede cadere. 

E lui, Alberto, il giorno dopo avrebbe dovuto trovare le parole per chiudere una storia che forse aveva portato avanti per troppo tempo, che aveva trascinato per paura, per comodità forse o forse per rispetto, per speranza, perché sperava con tutto se stesso che le cose potessero andare diversamente, che potesse salvare tutto che le strade potessero, in qualche modo aggiustarsi. Le aveva provate tutte. Ma non c’era stato verso. Due anni ci aveva messo per rendersi conto di quello che stava succedendo, due anni interi. Piano piano, un giorno dietro l’altro, un po’ alla volta, s’era disinnamorato nel modo più impensabile, nel modo peggiore possibile.

Se avesse potuto sarebbe sprofondato. Più si rendeva conto di quante cose avrebbe fatto, più sentiva la sua mano sinistra senza anello intorno leggera, più pensava a tutto quello che aveva scansato, non considerato a sufficienza perché c’era lei, più si sentiva morire. Come era potuto succedere? Come aveva fatto il suo grande amore a trasformarsi in un ostacolo, in una monotonia che lo aveva spento nel profondo? Non lo sapeva, non ne aveva idea. Non riusciva a darsi spiegazioni e ora avrebbe dovuto darne al mondo intero. Non poteva farcela. Quegli sguardi, quelle parole, quelle dei suoi familiari, delle persone più vicine a lui lo distruggevano, lo massacravano quasi!
Ma d’altronde, non c’erano alternative. Lui doveva vivere, non poteva continuare a sopravvivere. Doveva sentirsi vivo dentro, nel profondo. Ecco tutto.

Era tutto lì. Il desiderio di rivivere in pieno la sua vita, di sentirsi bene e di voler uscire da quella vita che gli andava sempre più stretta. Doveva respirare. Sentire i polmoni riempirsi d’aria e respirare, ecco quello di cui aveva bisogno.
 

Nessun commento:

Posta un commento